Pinzimonio

Il pinzimonio è la versione italiana delle crudités francesi. È composto da verdure crude servite con una semplice emulsione di olio extravergine d'oliva, sale e pepe, talvolta con l'aggiunta di aceto o succo di limone. È particolarmente diffuso nelle regioni del centro Italia e accompagna pranzi estivi o menù rustici.

Ingredienti

Verdure miste crude come carote, gambi di sedano, finocchio, peperone, ravanello, cetriolo, insalata croccante


Per l'emusione

Olio extravergine d'oliva di ottima qualità

Opzionale: succo di limone o aceto di vino bianco

Pepe nero

Sale

Preparazione

Lavare e pulire bene tutte le verdure. Tagliarle a bastoncini o a pezzi lunghi, in modo da poterle facilmente intingere nella salsa.

In una ciotolina, mescolare olio, sale e pepe fino, eventualmente con aceto o succo di limone, fino a creare una leggera emulsione.

Disporre le verdure in un piatto e servire accompagnando con la salsa.

Il pinzimonio va gustato fresco, appena preparato, come antipasto o contorno leggero.

Pinzimonio (verdure crude in emulsione d'olio, sale e pepe)

Pinzimonio.

Note

Diffuso in tutta Italia, soprattutto nel Centro-Sud (a Roma si chiama cazzimperio, più a sud cacimperio).

In Francia esiste un hors d'oeuvre chiamato crudités, in cui si usa una vinaigrette o altre salse.

Fonti

Guarnaschelli Dotti, Marco, Grande enciclopedia della cucina italiana, Mondadori, Milano, 2007.

La Cucina Italiana – link

Lo spicchio d'aglio - link

Ricette simili

Bagna cauda [Italia]

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025