[Ricette Italia]

Pesto genovese

Ingredienti

4 mazzi (60-70 g) di basilico genovese giovane

30 g di pinoli di Pisa

1-2 spicchi d'aglio di Vessalica

45-60 g di Parmigiano Reggiano Stravecchio

20-40 g di Fiore sardo (Pecorino sardo)

3 g di sale marino grosso

60-80 cl di olio extravergine d'oliva ligure (di olive taggiasche)

Preparazione

Sciacquare le foglie e asciugarle su un panno senza stropicciarle.

Si fa tutto nel mortaio.

Schiacciare l'aglio con qualche grano di sale.

Aggiungere i pinoli e pestare tutto fino a ottenere una prima crema.

Aggiungere le foglie di basilico, intervallandole al resto del sale.

Pestare con movimenti circolari del pestello sulle pareti del mortaio facendolo ruotare in direzione opposta.

Quando si è formato un composto uniforme e dal basilico uscirà il suo umore verde, aggiungere i formaggi grattugiati.

Amalgamare ancora con il pestello o un mestolo di legno.

Aggiungere l'olio a goccia e mescolare ancora per amalgamare bene il tutto.

Note

Tradizionalmente il pesto viene prodotto con l'uso di un mortaio di marmo dotato di "orecchie" e un pestello di legno.

Il pesto deve apparire come un composto omogeneo, abbastanza fermo, di colore verde chiaro brillante.

L'ideale è consumarlo subito, ma si conserva per un paio di giorni coperto da un velo d'olio.

Fonti

Italia Squisita - link

Mangiare in Liguria - link

Basilico Genovese link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I contenuti presenti su questo sito sono riutilizzabili inserendo un riferimento e il link alla pagina relativa.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2022