[Ricette Italia]

Pasta cacio e pepe

Ingredienti (2 porzioni)

180 g di spaghetti, spaghettoni o tonnarelli

220 g di pecorino romano ben stagionato

Pepe nero macinato sul momento

Sale

Preparazione

Nota preliminare: ciotola e utensili devono essere tenuti al caldo in ogni fase della cottura. I piatti vanno tenuti in forno a 60-65 gradi fino al momento prima di metterci la pasta.

Nella ciotola in cui verrà condita la pasta, grattugiare il pecorino e macinare abbondante pepe.

Cuocere la pasta in acqua poco salata.

Quando la pasta è quasi fatta, in un bicchiere mettere da parte 3 dita d'acqua di cottura (circa la stessa dose del formaggio). Aspettare che questa si intiepidisca leggermente, poi unirla a poco a poco al formaggio, mescolando energicamente con una frusta fino a formare una salsa cremosa.

Scolare la pasta, farla saltare qualche secondo in aria nello scolapasta per abbassarne di poco la temperatura, poi versarla nella salsa e con un forchettone mescolarla molto rapidamente.

Fare le porzioni, pepare ancora e servire immediatamente.

Note

Piatto della tradizione romana e laziale.

Fonti

La cucina italiana - link

The deliver dish - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I contenuti presenti su questo sito sono riutilizzabili inserendo un riferimento e il link alla pagina relativa.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2022