Momo di yak

Ingredienti (per circa 50 pezzi)

Per l'impasto

500 g di farina di grano


Per il ripieno

Una cipolla, rossa o bianca

2-3 spicchi d'aglio di grandi dimensioni

600 g di polpa di yak con il 15-20% di contenuto di grasso (vedi note)

80 g di spinaci, cavolo cappuccio o cipolla d'inverno

2 cucchiaini di olio di semi

2 cucchiaini di sale (meno se cotti in una thukpa)

Preparazione

Per l'impasto, mettere la farina in una ciotola e aggiungere a più riprese dell'acqua tiepida, mescolando fino a formare un impasto morbido ma non troppo appiccicoso. Coprire e lasciare riposare per 15-20 minuti.

Nel frattempo, mescolare gli ingredienti del ripieno tritati finemente (soprattutto le verdure; la carne può essere anche lavorata al coltello) insieme con mezzo bicchiere d'acqua fredda fino a ottenere un composto omogeneo.

Prendere un primo pezzo di impasto e tenere il resto avvolto nella plastica. Con questo formare un serpente spesso un pollice. Staccare pezzi grandi come una noce. Appiattire ogni palla con la mano e stenderla con un matterello sul piano poco infarinato fino a ottenere un disco sottile (1 mm).

Mettere un cucchiaio di ripieno nel disco, eventualmente compattarlo già in modo da poterlo richiudere nella forma desiderata (vedi note).

I momo possono essere cotti al vapore (15-16 minuti) o arrostiti in padella con un po' d'olio (12 minuti).

Momo tondi al vapore.

(foto: Sbszine / Flickr - CC-BY-NC-SA-2.0)

Note

Devono risultare succosi, specie se fatti al vapore, al punto che deve fuoriuscire del liquido al primo morso.

I momo possono essere fatti in diversi modi:

- Mezzaluna: posizionare il disco di pasta nella mano sinistra. Mettere un cucchiaio di ripieno al centro e pizzicare insieme due lati del disco per sigillarli. Fissare il punto di chiusura con il pollice e l'indice della mano sinistra, poi utilizzare il pollice e l'indice della mano destra per sigillare il lato destro del disco. Per farlo, creare delle piccole pieghe con l'indice verso la chiusura che si è fatta al centro, premere l'altro lato del disco con il pollice per unirlo; contemporaneamente, il pollice spinge il ripieno verso l'interno. Ripetere l'operazione sul lato sinistro del disco.

- Tondi: la tecnica è più complessa, bisogna vederlo fare.

- A topo: fatti in questa forma vengono usati per le zuppe, dove vengono bolliti nel brodo. Di nuovo, si impara guardando.

Si mangiano con le mani, accompagnati da sepen o altre salse.

Sostituti passabili dello yak sono il bisonte o il vitellone.

Ricette simili

Khinkali [Georgia]

Shuǐjiǎo [Cina]

Fonti

Julie Kleeman, Yeshi Jampa, Taste Tibet, Murdoch Books, 2022.

Tibet :Traditional Thought - video

Tibettsering8208 - video

Spiciler - video

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025