Supplì
I supplì sono una componente immancabile delle rosticcerie e delle pizzerie romane. Si possono fare di carne - con l'aggiunta o meno di "rigaje" di pollo o con pomodoro e basilico. In ogni caso si mangiano prima della pizza e sempre bollenti, e rigorosamente con le mani. Si chiamano "al telefono" per l'effetto della mozzarella filante tra le due metà.
Ingredienti (per 4 persone)
400 g di riso originario, Carnaroli o Roma
150 g di fior di latte
Per il sugo di carne
300 g di rigaglie di pollo e/o macinato di manzo o salsiccia
400 ml di passata di pomodoro
Una cipolla
Mezza carota
Un gambo di sedano
Una spruzzata di vino bianco
Brodo di carne saporito
Olio di oliva
Pepe nero
Sale
Per il sugo di pomodoro e basilico
500 ml di passata di pomodoro
Una cipolla
Un gambo di sedano
Brodo vegetale
Un ciuffo di basilico
Olio di oliva
Sale
Per condire il riso, in aggiunta al sugo
Abbondante parmigiano grattugiato e/o pecorino
Per panare e friggere
Farina (metodo della pastella) oppure uova
Pangrattato
Olio di semi
Preparazione
Fare il sugo di carne o di pomodoro e basilico, ben tirato e saporitissimo (fondamentale per la riuscita finale).
Nel frattempo tagliare la mozzarella a cubetti di circa 2 cm e lasciarla scolare.
Versare il riso nel sugo, portarlo a cottura (al dente) diluendo il sugo con brodo, poco alla volta per evitare che nel finale risulti troppo liquido.
Quando il riso è al punto, toglierlo dal fuoco e condirlo con burro e parmigiano. Aprire il riso su un piano e raffreddarlo velocemente e completamente. Ancora meglio è metterlo al freddo per qualche ora, fino a farlo diventare molto compatto.
Per panarli ci sono due procedimenti: fare una pastella piuttosto liquida di farina e acqua, oppure sbattere le uova.
In ogni caso, è meglio creare una "catena", facendo un'operazione alla volta.
Si formano nel palmo della mano bagnata, con dentro 2 cubetti di mozzarella e gli si dà una forma tonda e allungata. Si passano nella pastella o nell'uovo sbattuto, girandoli velocemente nella mano e passandoli poi nel pangrattato.
Friggerli in immersione in olio molto caldo per circa 8 minuti (vedi note), scolarli e servirli su un pezzo di carta da fritti.