Peposo (all'imprunetina o alla fornacina)
Il Peposo all'imprunetina è uno storico piatto toscano originario di Impruneta, vicino a Firenze, noto per le sue fornaci di terracotta. Si tratta di uno stufato di manzo cotto lentamente nel vino rosso Chianti, abbondante pepe nero e, talvolta, aglio. Nacque come piatto dei fornaciai, che lasciavano cuocere la carne per ore accanto ai forni.
Ingredienti (per 4 porzioni)
1 kg di muscolo o guancia di manzo toscano
1 litro di vino rosso Chianti
Opzionale: 4 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di pepe nero in grani
Sale
Fette di pane sciapo
Preparazione
Se si vuole preparare il peposo come da tradizione bisogna per prima cosa scaldare il forno a legna, ma si può fare anche sul fornello.
Tagliare la carne a pezzi grandi come una noce.
In un tegame di coccio, fare rosolare leggermente la carne nel proprio grasso.
Aggiungere poi il vino, il pepe chiuso in una garza ed eventualmente l'aglio in camicia. Salare.
Coprire e cuocere in modo lento e uniforme, senza mai toccare la carne, per almeno 3 ore.
Rimuovere il pepe ed eventualmente l'aglio.
Tostare il pane sulla griglia, metterlo nei piatti e versarci sopra il peposo.
Volendo si può spolverare ancora un po' di pepe macinato sul momento.