Peperonata

La peperonata è un piatto estivo diffuso in molte regioni italiane, in particolare in Liguria, nel Lazio e al Sud. Si prepara con peperoni, cipolla e pomodoro, cotti lentamente fino a ottenere una consistenza morbida.

Ingredienti (4 porzioni)

3 peperoni dolci (rossi, gialli e verdi misti)

Una cipolla grande

2-3 pomodori maturi o 200 g di polpa di pomodoro

Olio extravergine d'oliva

Opzionale: 1-2 spicchi d'aglio

Opzionale: elementi aromatici come basilico, origano, pinoli

Pepe nero

Sale

Preparazione

Lavare e pulire i peperoni, eliminando semi e filamenti interni. Tagliarli a listarelle o a pezzi.

Affettare finemente la cipolla e farla appassire in una padella capiente con l'olio d'oliva. Se gradito, aggiungere anche l'aglio schiacciato.

Unire i peperoni e farli rosolare a fuoco medio per 5 minuti, mescolando .

Aggiungere i pomodori pelati e tagliati a pezzi (oppure la polpa di pomodoro). Mescolare, coprire e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 30–40 minuti, finché le verdure saranno morbide e il sugo denso.

Regolare di sale e pepe qualche minuto prima di terminare la cottura.

Peperonata.

Peperonata.

Note

Ricetta che troviamo in diverse parti d'Italia, in particolare Liguria, Lazio e regioni del Sud, in molteplici varianti.

Si serve calda e fredda, come antipasto, contorno a piatti di carne e pesce o anche su crostoni di pane abbrustolito.

Fonti

Guarnaschelli Dotti, Marco, Grande enciclopedia della cucina italiana, Mondadori, Milano, 2007.

Tavola arte gusto - link

Ligucibario - link

La Cucina Italiana - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025