Pasta con le sarde

La pasta con le sarde è un piatto tipico della cucina siciliana, in particolare di Palermo. Unisce il sapore deciso del pesce azzurro con il profumo del finocchietto selvatico, creando un piatto unico nel suo genere.

Ingredienti (2 porzioni)

180 g di spaghettoni, bucatini o altra pasta lunga

150 g di sarde fresche (Sardina pilchardus)

Un mazzetto di finocchietto selvatico

3 acciughe sott'olio

Mezza cipolla

15-20 g di uva passa

15-20 g di pinoli

Zafferano

Olio extravergine d'oliva

Pepe e/o peperoncino

Sale


Opzionale: briciole di pane raffermo

Preparazione

Bollire il finocchietto in acqua salata per circa 10 minuti. Scolare (conservando l'acqua di cottura) e tritare finemente.

Usare l'acqua del finocchietto per cuocere la pasta.

In una padella, soffriggere la cipolla tritata con olio. Aggiungere le acciughe e farle sciogliere.

Unire l'uvetta (ammollata), i pinoli e lo zafferano sciolto in poca acqua calda. Mescolare.

Aggiungere il finocchietto tritato e le sarde a pezzetti. Cuocere delicatamente per circa 10 minuti.

Scolare la pasta e unirla al condimento, mescolando bene per amalgamare.

Se si vuole, si può spolverare con le briciole precedentemente rese croccanti in olio.

Pasta con le sarde.

Pasta con le sarde.

Note

Piatto iconico della città di Palermo.

Fonti

Siciliani creativi in cucina - link

Giallo zafferano - link

Fornelli di Sicilia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025