Liquore alla genziana abruzzese

Il liquore alla genziana è uno dei simboli della tradizione abruzzese. Viene preparato con le radici della genziana maggiore, messe a macerare in vino bianco e successivamente in alcol. Il risultato è una bevanda amara, digestiva e profumatissima, da gustare fredda o a temperatura ambiente.

Ingredienti (per 6 litri circa)

135 g di radici essiccate di genziana maggiore (Genziana lutea)

5 l di vino bianco secco di buona qualità

1 l di alcol 95°

800 g di zucchero


Altri ingredienti (opzionali)

Mezza stecca di cannella

La buccia di un limone

10-20 chiodi di garofano

un cucchiaio di chicchi di caffè

Preparazione

Mettere le radici di genziana in infusione nel vino bianco in un vaso a chiusura ermetica (se il vino resta a contatto con l'aria tutto il tempo può inacidire). Lasciare macerare per circa 40 giorni in un luogo fresco, avendo cura di agitare il contenitore di tanto in tanto.

Trascorso questo tempo, filtrare il vino ed eliminare le radici.

Sciogliere lo zucchero in parte del vino, se serve scaldandolo un po' e poi raffreddandolo completamente. Riunire il composto al resto.

Aggiungere l'alcol e mescolare.

Imbottigliare. Lasciare riposare almeno un mese, sempre in un luogo fresco, prima di consumare.

Il liquore invecchia benissimo e si conserva anche dieci anni.

Note

La genziana è una pianta spontanea delle montagne europee, raccolta tradizionalmente in estate. Le radici vengono poi fatte essiccare e utilizzate per preparare il liquore.

Come al solito, ogni famiglia ha la propria ricetta.

È considerata un ottimo digestivo e viene spesso servita a fine pasto a casa e nelle trattorie della regione.

Esistono varianti in tutte le Alpi fatte senza vino.

Fonti

Fonti dirette in Abruzzo (provincia de L'Aquila).

Abruzzo natural - link

Nonna paperina - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025