Gnudi

Gli gnudi sono un piatto tipico della cucina contadina toscana, simili a gnocchi ma preparati con un impasto di ricotta e spinaci. Vengono solitamente conditi con burro fuso e salvia o con un semplice sugo di pomodoro.

Ingredienti (per 4 porzioni)

500 g di ricotta fresca (ben scolata)

500 g di spinaci freschi (o bietole)

150 g di parmigiano reggiano grattugiato

1 uovo

2-3 cucchiai di farina 00 (+ eventualmente extra per infarinare)

Noce moscata

Pepe

Sale


Per il condimento:

Burro

Qualche foglia di salvia fresca

Preparazione

Lavare bene gli spinaci, lessarli in poca acqua salata per 5 minuti, scolarli e strizzarli molto bene.

Tritare finemente gli spinaci e mescolarli in una ciotola con la ricotta, il parmigiano, l’uovo, la farina, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata.

Amalgamare fino a ottenere un composto morbido ma modellabile. Se troppo umido, aggiungere poca farina.

Formare delle palline o quenelle con l’impasto, passandole leggermente nella farina per evitare che si attacchino.

Portare a ebollizione una pentola di acqua salata, immergere delicatamente gli gnudi e cuocerli finché non salgono in superficie (circa 3-4 minuti).

Nel frattempo sciogliere il burro con le foglie di salvia in una padella a fuoco dolce.

Scolare gli gnudi con un mestolo forato, trasferirli in padella con il burro e salvia e farli insaporire per qualche secondo.

Servire caldi, completando con una spolverata di parmigiano.

Gnudi toscani

Gnudi toscani serviti con burro fuso e salvia.

Note

Gli gnudi toscani prendono il nome dal fatto che l’impasto di ricotta e spinaci, tipico del ripieno dei ravioli, viene cotto “nudo” senza la sfoglia.

Possono essere conditi anche con un sugo leggero di pomodoro o con burro e salvia arricchito da una spolverata di pecorino.

Fonti

L'Italia in cucina, Slow food editore.

Giallo Zafferano - link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025