Finocchi gratinati con besciamella (vers. italiana)

I finocchi gratinati con besciamella sono un classico contorno della cucina italiana, d'importazione francese. Semplici ma raffinati, uniscono la dolcezza naturale dei finocchi alla cremosità della besciamella e alla croccantezza del gratin in forno. Eccellenti come accompagnamento a piatti di carne o pesce, ma anche come piatto vegetariano.

Ingredienti (per 4 persone)

4 finocchi di medie dimensioni

500 ml di latte intero

50 g di burro

50 g di farina 00

Noce moscata

Pepe bianco o nero

Sale

Parmigiano grattugiato

Opzionale: un po' di pangrattato per la gratinatura

Preparazione

Pulire i finocchi eliminando le foglie esterne più dure e tagliarli a spicchi. Lessarli in acqua salata per circa 10 minuti, fino a renderli teneri ma non sfatti. Scolarli bene.

Preparare la besciamella secondo ricetta.

Disporre i finocchi in una pirofila imburrata, ricoprirli con la besciamella, spolverare con parmigiano grattugiato e, se si desidera, con pangrattato.

Cuocere in forno caldo a 200°C per 20–25 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante. Servire caldi.

Finocchi gratinati con besciamella.

Note

Esistono versioni senza besciamella, solamente con formaggio e/o pangrattato.

Per una versione più leggera si possono lessare i finocchi a vapore e ridurre la quantità di besciamella.

Fonti

Guarnaschelli Dotti, Marco, Grande enciclopedia della cucina italiana, Mondadori, Milano, 2007.

Giallo Zafferano - link

Fonti dirette (familiari).

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025