Calamarata

La calamarata è un primo piatto tipico della cucina napoletana, preparato con un formato di pasta ad anello simile ai calamari, conditi con un sugo ricco a base di calamari freschi e pomodorini. Un piatto di mare gustoso e scenografico.

Ingredienti

350 g di pasta calamarata

500 g di calamari freschi

300 g di pomodorini ciliegino

2 spicchi di aglio

Olio extravergine d'oliva

Prezzemolo fresco tritato

Sale e pepe q.b.

Un bicchiere di vino bianco secco

Preparazione

Pulire accuratamente i calamari, eliminando pelle, becco, interiora e cartilagine. Tagliare i calamari a rondelle.

In una padella capiente, rosolare l’aglio con l’olio. Aggiungere i calamari e sfumare con il vino bianco. Lasciar cuocere per circa 5 minuti.

Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, aggiustare di sale e pepe, e proseguire la cottura a fuoco medio per altri 10-15 minuti, finché il sugo non sarà ben amalgamato.

Nel frattempo, cuocere la pasta calamarata in abbondante acqua salata, scolandola al dente.

Unire la pasta al sugo di calamari e saltare a fuoco vivo per 1-2 minuti, aggiungendo se necessario un mestolo di acqua di cottura.

Spegnere il fuoco, cospargere con prezzemolo tritato fresco e servire subito.

Note

La calamarata prende il nome sia dal formato di pasta che ricorda gli anelli di calamaro, sia dalla presenza dell'animale.

Si può arricchire la ricetta con un pizzico di peperoncino o con olive nere e capperi per una variante mediterranea.

Fonti

La Cucina Italiana - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025