Methi Matar Malai (Curry cremoso di fieno greco e piselli) - मेथी मटर मलाई)

Il Methi Matar Malai è un curry delicato e cremoso tipico dell’India del Nord, molto amato per il suo equilibrio tra la leggera amarezza del fieno greco, la dolcezza dei piselli e la morbidezza della cagliata. Viene spesso servito con roti.

Ingredienti (per 2 porzioni)

Per il fondo cremoso

250 ml di cagliata (dahi / curd)

10-15 anacardi

Una cipolla media

Un pezzetto di zenzero

2 cucchiai di burro chiarificato o olio vegetale

Opzionale: un pizzico di assafetida

Sale


Per le verdure

150 g di piselli verdi

Una tazza di foglie di fieno greco fresche

Opzionale: un cucchiaio di foglie di fieno greco secco

Opzionale: 1-2 spicchi d'aglio

1-2 peperoncini verdi

Un cucchiaio d'olio vegetale o di ghee


Spezie da macinare

Mezzo cucchiaino di semi di cumino

Un cucchiaino di pepe nero

Un cucchiaino di semi di fieno greco

5-6 bacche di cardamomo verde

Sale


Spezie intere (da scaldare nell'olio o nel ghee)

Opzionale: 1-2 peperoncini lunghi rossi secchi e/o peperoncini freschi verdi

7-8 anacardi

Preparazione

Per il fondo cremoso

Soffriggere cipolla e zenzero in olio o ghee, finché morbidi ma non colorati. Tenere a mente che fondo dovrà essere bianco. Salare leggermente.

Nel frattempo sbollentare gli anacardi in acqua salata per 5 minuti.

Aggiungere la cagliata e proseuire la cottura a fuoco basso, mescolando.

Passare al mixer e poi eventualmente al setaccio per una consisenta ancora più vellutata.

Lasciare cuocere a fiamma bassa, mescolando, per altri 10 minuti.


Per il curry

Lavare e tritare le foglie di fieno greco.

Scaldare le spezie con poco sale e macinare.

Le spezie si possono mettere nel fondo grasso in cottura oppure come tadka (scaldandole in due cucchiai d'olio).

Scaldare l'olio o il ghee, aggiungere il fieno greco e i piselli (fresco e secco), lasciare insaporire per 5 minuti.

Versare nel fondo, cuocere per un paio di minuti.

Servire con le spezie macinate e intere e gli anacardi fritti.

Methi Matar Malai.

Note

Questo piatto appartiene alla tradizione vegetariana del Nord India ed è particolarmente diffuso nella cucina punjabi.

È comunemente servito durante i matrimoni.

È possibile coltivare il fieno greco a partire dai semi. Le piante si raccolgono quando sono giovani e fresche.

Fonti

Ranveer Brar - link

Indian Healthy Recipes - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025