Quiche lorraine

La quiche Lorraine è una torta salata tradizionale della cucina francese, originaria della regione della Lorena. Preparata con una base di pasta brisée e farcita con un mix di uova, panna e pancetta affumicata, è una delle quiche più famose e apprezzate a livello internazionale.

Ingredienti (per una teglia da 24 cm e 5 cm di altezza)

250 g pasta brisée, volendo con in aggiunta poco pepe bianco

200 g di lardon de ventrèche fumée (pancetta affumicata lorena, a strisce)

3 uova

300 ml di crème fraîche

Noce moscata

Pepe nero

Opzionale: sale

Preparazione

Preparare la pasta brisée salata come da ricetta e stenderla in forma circolare di 2 mm.

Stendere la pasta nella teglia (vedi note). Mettere in frigo mentre e passare al ripieno.

Rosolare la pancetta senza altro grasso, scolare bene.

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Sbattere uova, crème fraîche. Pepare, spolverare di noce moscata. Incorporare la pancetta. Data la sapidità di quest'ultima, aggiungere sale solo se necessario.

Riempire lo stampo, lasciando 3 cm di pasta dal livello. Arrotolare i bordi, arrivando a un cm dal ripieno, che crescerà durante la cottura.

Mettere in forno per circa 45 minuti. La quiche è fatta quando presenta delle leggere bruciature sulla superficie ed è ancora tremolante al centro.

Si mangia calda, tiepida o a temperatura ambiente.

Una fetta di quiche lorraine.

Una fetta di quiche lorraine.

(foto: su-lin / Flickr - CC-BY-NC-ND-2.0)

Note

La quiche Lorraine ha origine dall'omonima regione in Francia, ed è diventata un'icona della cucina francese. È la ricetta che da via a tutte le torte salate.

La ricetta tradizionale risale al XVI secolo e il suo nome "quiche" deriva dal termine germanico "kuchen", che significa torta. Inizialmente, la quiche era fatta con una base di pasta di pane, farcita con avanzi di carne e uova. Nel corso dei secoli, la ricetta si è evoluta fino a diventare la deliziosa torta salata che conosciamo oggi, con una base di pasta brisée che ha sostituito quella di pane, una farcitura di panna fresca e uova chiamata "migaine", a cui si è poi aggiunta la pancetta affumicata. La ricetta è stata registrata presso l'INPI dal 2013.

Esiste la confraternita della quiche Lorraine, che difende e promuove la vera e autentica quiche Lorraine. Jean-Pierre Coffe ne è stato un fervente sostenitore. La Confraternita della quiche Lorraine è riconosciuta come parte del Patrimonio Culturale Immateriale Francese ed è inclusa nella candidatura per il riconoscimento come Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Ogni due anni si tiene la festa della quiche Lorraine a Dombasle-sur-Meurthe, e quest'anno (2024) sarà il 14 aprile.

Un trucco per far sì che il fondo resti asciutto è quello spennellarlo di bianco d'uovo e passarlo in forno a 200 g per 5 minuti prima di versare il ripieno.

Ci sono versioni che prevedono l'aggiunta di latte.

Fonti

Ouest Delices - link

Confrérie de la Quiche Lorraine - link

Ou sortiren - link

Papilles et pupilles - link

Marmiton - link

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025