Suān tāng yú (Zuppa acida di pesce di Guizhou) - 酸汤鱼

Il Suān tāng yú è un piatto tipico della cucina Miao della provincia cinese del Guizhou. Ne esistono 2 versioni, con fondo bianco (di riso glutinoso fermentato) e rosso (fatto con dei pomodorini selvatici locali). La fermentazione dona acidità, struttura e note agrumate al piatto e lo rende unico nel panorama delle zuppe cinesi.

Ingredienti (per circa 6 persone) - variante rossa

Peperoncini fermentati (zaolajiao)

Un kg di peperoncini freschi rossi lunghi

100 ml di baijiu

20 g di sale


Base fermentata di pomodori

Un kg di pomodori selvatici Maolaguo (毛辣果), a dadini e privati dei semi

40-50 g di peperoncini fermentati, ottenuti al passo precedente

100 g di zenzero fresco

100 ml di baijiu

50 g di aglio

20 g di sale


Per la zuppa

2-3 pesci gatto tipo Leiocassis longirostris (江团) oppure pesce gatto giallo (黄辣丁)

Un cucchiaino di grani di litsea cubeba (木姜子)

Fusti e foglie tenere di Colocasia antiquorum(Eddo / 广菜) o foglie di Persicaria odorata (Vietnamese coriander / 鱼香草)

3-4 spicchi d'aglio

Un pezzo di zenzero fresco

Olio vegetale


Per servire con la zuppa

Vino di riso

Opzionale: tofu

Preparazione (variante rossa)

Preparazione dei peperoncini fermentati

Lavare i peperoncini e lasciarli asciugare all'aria per eliminare l'umidità superficiale. Frullarli e mescolarli agli altri ingredienti (tranne il liquore). Mettere il tutto in un vaso adatto alla fermentazione. Versare per ultimo il liquore, senza mescolare. Chiudere, sigillare il bordo con acqua e lasciare fermentare in modo analogo a quello di altre verdure. Sono pronti dopo circa 2 settimane e si mantengono a lungo al freddo.

Preparazione del pomodoro fermentato

Lavare i pomodori e lasciarli asciugare all'aria per eliminare l'umidità superficiale. Frullarli finemente, mescolarli agli altri ingredienti (tranne il liquore). Mettere il tutto in un vaso adatto alla fermentazione. Versare per ultimo il liquore, senza mescolare. Chiudere, sigillare il bordo con acqua e lasciare fermentare in modo analogo a quello di altre verdure. Sono pronti a partire dal mese successivo e si mantengono a lungo al freddo.

Preparazione della zuppa (versione rossa)

Eviscerare il pesce e, a seconda della grandezza, praticare dei tagli profondi paralleli in modo da far entrare il fondo nella carne in cottura.

Nella padella fumante mettere l'olio e soffriggere aglio e zenzero fatti a fette.

Mettere la salsa di pomodoro fermentata, lasciare soffriggere un paio di minuti.

Diluire con acqua e lasciar cuocere 5 minuti.

Aggiungere il pesce, le bacche di Lipsea, gli steli di eddo. Lasciar cuocere 10 minuti.

Note

Piatto centrale della cucina Miao della provincia cinese del Guizhou. I Miao sono uno degli antichi gruppi etnici della Cina e la loro cultura del cibo acido è stata tramandata a lungo.

Ne esistono due versioni, rossa (leggermente piccante e aspra, invernale) e bianca (più leggera, estiva).

È mangiato in modo comunitario, accompagnato da vino di riso bevuto dalle ciotole, in occasioni speciali.

Un tempo si usavano "carpe di risaia", ma ora è molto più comune l'uso del pesce gatto. La preparazione locale prevede di tagliare il pesce a pezzi senza separarli del tutto: dopo la cottura basta un tocco con le bacchette per staccarli. Esiste anche una versione influenzata da Chongqing in cui si affetta il pesce.

Fonti

梅子美食 - video

一条风味地图 - video

Sohu - link

Our China story - link

大师的菜 - video

Wu Duqin - link

阿星探店Chinese Food Tour - video

Wikipedia - link

Questo sito non utilizza cookie.
Limita il consumo di prodotti animali, non stagionali e importati.
I testi e le immagini presenti su questo sito, laddove non attribuiti con specifiche licenze, sono riutilizzabili sotto licenza CC-BY-NC-ND.
Per correzioni alle ricette, commenti, contatti:

M&P 2021-2025